L'Imposta municipale propria (IMU) è un imposta che si applica al possesso di fabbricati (ad eccezione, delle abitazioni principali che non rientrano nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9), aree fabbricabili.
Introdotta nel 2012 in via sperimentale per sostituire l'ICI, Dal 2014, è stata ricompresa, insieme alla TASI e alla TARI, nella IUC - Imposta Unica Comunale. A partire dal 2020, tuttavia, la IUC è stata abolita e sono rimaste la TARI e la così detta super IMU, che ricomprende al suo interno sia la vecchia IMU che la TASI.
Sono esentati dall’IMU gli immobili adibiti ad abitazione principale, purché appartenente a categoria catastale non di lusso (ossia diverse da A/1, A/8 ed A/9). Sono esentate anche le pertinenze dell’abitazione principale nel limite massimo di tre, ciascuna appartenente a categoria catastale C/2, C/6 e C/7.
Per poter essere considerata prima casa, l'immobile deve essere dimora abituale e residenza anagrafica del nucleo familiare del possessore. Se una parte del nucleo familiare risiede o dimora in un altro immobile il beneficio di esenzione IMU per abitazione principale decade per entrembi gli immobili venendo meno la condizione prevista dalla normativa: la residenza e dimora dell’intero nucleo familiare.
- unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari
- fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali
- casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice
- il solo immobile posseduto e non concesso in locazione dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze Armate e alle Forze di polizia nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
- l’unità immobiliare posseduta da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata).
Sulla base dei criteri individuati dalla circolare del Ministero delle finanze n. 9 del 14 giugno 1993 il Comune di Solbiate con Cagno risulta essere aree di collina pertatno, i terreni agricoli sono esenti dal pagamento dell'IMU.
Sono altresì esenti, a sesi dell'art. 1 comma 759 della Legge di Bilancio 2020, i seguenti immobili:
- gli immobili posseduti dallo Stato, dai comuni, nonché gli immobili posseduti, nel proprio territorio, dalle regioni, dalle province, dalle comunità montane, dai consorzi fra detti enti, dagli enti del Servizio sanitario nazionale, destinati esclusivamente ai compiti istituzional
- i fabbricati classificati o classificabili nelle categorie catastali da E/1 a E/9
- gli immobili con destinazione ad usi culturali
- i fabbricati destinati esclusivamente all’esercizio del culto
- quelli di proprietà della Santa Sede
- i fabbricati appartenenti agli Stati esteri e alle organizzazioni internazionali per i quali è prevista l’esenzione all’imposta locale sul reddito dei fabbricati in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia
- gli immobili posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali, destinati esclusivamente allo svolgimento di determinate attività con modalità non commerciali.